• Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
    • Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
Fondazione Malcantone
La
il Malcantone
June 21, 2024

La poesia del gesto quotidiano

Laboratori di movimento per la terza e quarta età con Elena Morena Weber

Domenica, 23 giugno 15.00 – 18.00 Museo della Pesca Caslano Lunedì, 24 giugno 10.00 – 11.00 Casa di riposo Girasole Massagno Lunedì, 24 giugno 14.00 – 17.00 Museo della Pesca Caslano La partecipazione è gratuita. È gradita l’iscrizione fino al 22 giugno tramite info@elenamorena.com

Ci sono ancora gli ultimi posti disponibili per i laboratori di movimento per la terza e quarta età che Elena Morena Weber condurrà domenica 23 e lunedì 24 giugno a Caslano e Massagno.

L’invito è aperto a tutte le persone curiose di esplorare creativamente il raggio d’azione del corpo partendo da semplici gesti quotidiani. Non è necessaria alcuna particolare abilità fisica, sono calorosamente benvenute anche persone con mobilità ridotta.

I laboratori fanno parte delle ricerche per un cortometraggio al quale l’artista sta attualmente lavorando. Se avete sempre desiderato respirare un po’ d’aria di cinema, questa è l’occasione giusta 🙂

 

Di cosa si tratta

“In questi laboratori trasformiamo il triviale gesto quotidiano in una creativa forma d’espressione. Partendo da piccoli movimenti delle mani e del viso, ci imbarchiamo in un’esplorazione delle possibilità del nostro corpo. In una serie di giochi, espandiamo progressivamente il raggio d’azione della nostra mobilità. Che sia da seduti, in piedi, con o senza supporto, convertiamo le abitudini di tutti i giorni in fantasiose sequenze danzate, ponendo lo sguardo sulla poesia racchiusa nella vita di tutti i giorni. I laboratori sono condotti dalla coreografa e regista Elena Morena Weber, che sarà affiancata da danzatori professionisti. L’intento è di favorire un’occasione di scambio tra persone esperte di vita e virtuosi del movimento.

L’offerta è indirizzata a persone della terza e quarta età, anche partecipanti con mobilità ridotta sono calorosamente benvenuti.  Ciò che conta è la curiosità ad esplorare le possibilità del proprio linguaggio del corpo.

L’idea per il laboratorio nasce in ambito delle ricerche per un cortometraggio dedicato ai limiti del corpo in età avanzata. Rivolgendo uno sguardo critico su una società in costante protesa verso la fonte della giovinezza, il progetto cinematografico di Elena Morena Weber in collaborazione con PicFilm vuole rendere omaggio ai corpi delle generazioni più anziane, creando un arco tra diverse età ed invitando a riconsiderare stereotipate immagini dell’anzianità”.

Biografia 

Elena Morena Weber nasce a Zurigo e cresce nel Malcantone. Agisce nei molteplici ruoli di danzatrice, coreografa, regista, nonché lavorando con testi, video, costumi e scenografie. Le sue creazioni nascono in scena, in installazioni e nel film.

Gli ingaggi per compagnie di danza inclusive l’hanno sensibilizzata nel confronto con i limiti del corpo. In veste di coreografa, regista e insegnante di danza, lavora con professionisti e amatori con un approccio inclusivo e intergenerazionale. Nel 2019 realizza lo spettacolo WELL, COME HOME! nel villaggio di Fescoggia nell’Alto Malcantone, portando in scena und cast di professionisti ed amatori tra gli 8 e i 76 anni.

Si diploma alla Iwanson International School for Contemporary Dance di Monaco di Baviera nel 2008 e attualmente studia cinema alla F+F Schule für Kunst und Design di Zurigo. Il suo lavoro è stato premiato con una borsa di studio presso l’Akademie Schloss Solitude di Stoccarda nel 2018, oltre ad altri riconoscimenti.

www.elenamorena.com

Leggi l'ultima edizione
ePaper
coogle_play
app_store
Ti potrebbe anche interessare
il Malcantone
Grazie e arrivederci
Claudia Fabrizio 
June 27, 2025
Un ultimo numero, poi la mia penna si poserà. Con estrema tristezza non mi occuperò più di questo giornale che, negli anni, è stato non solo un insiem...
this is a test
L’ex centro Al Suu si rinnova per accogliere meglio
il Malcantone
In arrivo una ristrutturazione da 3,2 milioni di franchi per l’ex Centro al Suu, oggi casa per minori non accompagnati. La Croce Rossa punta su sicurezza, funzionalità e integrazione nel territorio.
L’ex centro Al Suu si rinnova per accogliere meglio
Claudia Fabrizio 
June 27, 2025
Dei veri lavori di ristrutturazione erano attesi da anni. E ora ci siamo quasi. La Croce Rossa sezione Sottoceneri, proprietaria del centro dallo scor...
this is a test
© - il Malcantone
Privacy
Cookie Policy
Condizioni Generali