• Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
    • Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
Fondazione Malcantone

La Fondazione Malcantone si dedica a promuovere la cultura, il turismo e gli interessi della regione del Malcantone.

Questo viene realizzato attraverso l’organizzazione o la partecipazione all’organizzazione di eventi, la realizzazione diretta o indiretta di progetti a fini turistici, ricreativi e culturali, nonché il coordinamento di servizi e prestazioni regionali con l’obiettivo di promuovere l’immagine del Malcantone sia all’interno che all’esterno della regione stessa.

La Fondazione è inoltre l’editrice dello storico mensile ilMalcantone.

E Lema sia!
il Malcantone
Astano, Bedigliora, Curio, Miglieglia e Novaggio hanno deciso per l'aggregazione con il 73,28% di favorevoli
E Lema sia!
Claudia Fabrizio 
26 Novembre, 2023
La votazione consultiva ha dimostrato che la gran parte dei cittadini del cinque comuni coinvolti è a favore della strada per l'aggregazione
this is a test
Bedigliora, il Circolo è sempre più amato
il Malcantone
Grazie al contributo finanziario di Migros percento culturale si sono potuti offrire più appuntamenti e sistemare il locale
Bedigliora, il Circolo è sempre più amato
Claudia Fabrizio 
23 Novembre, 2023
Un piccolo circolo in un piccolo nucleo. A Bedigliora l’arte, la fantasia, la voglia di stare insieme non è mai mancata e con l’iniziativa, nata qualc...
this is a test
Mercatini e artigiani
il Malcantone
Un Punto dal sapore natalizio e da voglia di shopping a chilometro zero
Mercatini e artigiani
Claudia Fabrizio 
17 Novembre, 2023
Vorrei un villaggio magico, decorazioni spettacolari, Babbo Natale, renne, insomma vorrei trasformare il nostro nucleo in un posto favolistico. In que...
this is a test
Quella frana che ha spezzato la strada
il Malcantone
A Monteggio, in via Buseno, la roccia ha ceduto. Per capire cosa è stato fatto e cosa si potrà fare in futuro abbiamo rivolto alcune domande al geologo cantonale
Quella frana che ha spezzato la strada
17 Novembre, 2023
Martedì 24 ottobre una massiccia frana si è abbattuta su via Buseno a Monteggio, causando la distruzione della strada e delle condotte dell'acqua, men...
this is a test
Raddoppiato il  tesoro americano!
il Malcantone
Scoperte altre centinaia di immagini e lettere della famiglia Righetti di Aranno
Raddoppiato il tesoro americano!
Bernardino Croci Maspoli 
16 Novembre, 2023
Un gran lavoro di ricerca ora attenderà studiosi per riportare alla luce un'altra importante parte di storia della famiglia Righetti. Famiglia alla qu...
this is a test
La Fondazione Malcantone

Perché una Fondazione?

Il Malcantone è una regione che si distingue per bellezza del paesaggio, vivacità culturale, operosità e generosa solidarietà.
È una regione bellissima che ti sorprende per l’armonia delle forme, talvolta dolci e talvolta severe, per i suoi paesaggi, i sentieri nelle selve castanili, le montagne, il fiume Magliasina che ha conquistato il suo cammino tra villaggi costruiti su terrazzamenti soleggiati.
Il lago, il monte Lema, i boschi ed il sole sono ben rappresentati nello stemma regionale.
I malcantonesi hanno contribuito a creare la storia del Cantone. Gente operosa che nel passato ha dovuto lottare, emigrare e combattere tanta povertà: ci è riuscita anche con l’aiuto reciproco e la solidarietà sociale. Oggi è un territorio completo, con le proprie industrie ed i villaggi ben integrati.
È una regione vivace, con storia, arte e cultura, monumenti e chiese affrescate che hanno conservato la bellezza del passato. Tanti malcantonesi si sono distinti nelle arti, nella politica e nell’economia ed ancora oggi tanti sono attivi nel Cantone, in Svizzera ed all’estero.

Ma allora perché una Fondazione? Per ricordare, proteggere tutto ciò, questo grande patrimonio che è la nostra identità regionale.
E non è poco. Lo vogliamo fare con l’aiuto di tutti, con le istituzioni ma soprattutto con l’amore della gente per la propria terra.

Qui di seguito sono elencate le principali informazioni della Fondazione.
Speriamo di aver conquistato la Vostra attenzione.
Volete aver notizie della nostra attività? Consultate il nostro sito e il nostro giornale, il Malcantone che da quasi cent’anni, dal 1928, diffonde le notizie della nostra regione.

 

La nascita della Fondazione Malcantone

La Fondazione Malcantone è, in ordine di tempo, l’ultima rappresentante istituzionale di questa bellissima regione: La Fondazione si chiama così dal 2014 ma esisteva già dal 2005 quando l’Ente Turistico del Malcantone la costituì, con altro nome, per promuovere la cultura e favorire il turismo locale. Ma ancor prima esistevano le associazioni locali, chiamate “pro”, che difendevano l’identità culturale in ogni sua forma e in ogni sua espressione.
La Fondazione Malcantone ha voluto riprendere questa eredità e vuole essere ambasciatrice dei valori e dell’identità regionali.

 

Lo scopo della Fondazione Malcantone

Lo scopo della Fondazione Malcantone è il promovimento della cultura, del turismo e degli interessi della regione del Malcantone mediante l’organizzazione o la partecipazione all’organizzazione di manifestazioni, la realizzazione diretta o indiretta di opere a fini turistici, ricreativi e culturali e il coordinamento di servizi e prestazioni regionali con finalità di promovimento dell’immagine dl Malcantone anche al di fuori del Malcantone stesso. In particolare, la Fondazione assume la gestione dello stabile edificato sulla particella no. 256 di Curio (già sede delle Scuole Maggiori) occupato dal Museo etnografico del Malcantone.

 

Il Consiglio di Fondazione

Il Consiglio di Fondazione si compone da un minimo di 7 membri fino ad un massimo di 11 membri rappresentanti dei Comuni malcantonesi, del Museo e delle diverse componenti culturali della regione.
Un membro è designato dall’Ente Turistico del Luganese (ETL) che assicura finanziamenti regolari alla Fondazione affinché la stessa promuova le comuni strutture turistiche.

 

Attività della Fondazione

La Fondazione vuole essere presente nella regione, ha un’organizzazione snella per promuovere gli interessi regionali, ha autonomia decisionale, è apartitica e apolitica, è vicina e conosce il territorio.
La Fondazione non ha scopo di lucro.
Sostiene puntuali iniziative di carattere regionale, come concerti, mostre e manifestazioni.
Cura la pubblicazione bimensile del giornale il Malcantone che è distribuito in forma cartacea e on line.
Ha un proprio sito. Sostiene, per conto dell’ETL, il Museo di Curio, il Museo della pesca e la società Monte Lema SA. Ha acquisito la proprietà Villalta di Novaggio per metterla a disposizione di iniziative regionali, come una scuola d’infanzia e la direzione delle scuole medie.
Ha restaurato la casermetta di Agario (in territorio di Vezio) sulla cresta della passeggiata Lema-Tamaro.
Sostiene la Miniera di Sessa e la Fondazione Maglio e tante altre iniziative regionali.
E lo farà anche in futuro.

Leggi l'ultima edizione
ePaper
coogle_play
app_store
Lugano Region
Museo Del Calcantone
Museo della Pesca
Miniera D'oro
Lema Mountain
Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese
© - il Malcantone
Privacy
Cookie Policy
Condizioni Generali