• Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
    • Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
Fondazione Malcantone
il Malcantone
Malva Cometta|
November 20, 2025

Un sentiero tematico nascerà tra Miglieglia e Astano

La proposta è giunta al Comune di Lema dal Gruppo genitori che lo ha immaginato ricco di postazioni didattiche e ricreative con il convoilgimento dei bambini

LEMaSPASS: Un sentiero tematico che collega Miglieglia e Astano, i due quartieri di Lema più lontani tra loro. È questa la proposta giunta al Municipio da parte del Gruppo genitori del comune. L’intento è quello di valorizzare il territorio e rafforzare il senso di appartenenza alla nuova aggregazione e, parallelamente, svolgere un lavoro didattico con gli allievi della scuola elementare. Il sentiero, così come è stato immaginato, sarà arricchito da postazioni didattiche e ricreative e si svilupperà lungo il tracciato già esistente. Un percorso che attraverserà tutti i cinque quartieri del nuovo Comune. Per poter procedere in questa direzione, il Municipio, a ottobre, ha formulato una richiesta di credito di quasi 145mila franchi. Credito che il Legislativo di Lema ha approvato durante la seduta del 10 novembre scorso. L’importo servirà a mettere in sicurezza il tracciato mediante taglio e asporto di alberi pericolanti. Questa parte, si legge nel messaggio municipale, “sarà finanziata quasi interamente tramite contributi della Sezione forestale e crediti federali e cantonali, con una copertura ulteriore garantita dalla vendita del legname e della partecipazione del Consorzio Trema”. In tal modo, viene precisato, il costo netto a carico del Comune risulterà limitato a circa 15mila franchi.

L’idea del gruppo è di creare, lungo tutta la traccia, una serie di postazioni didattiche che, in modo interattivo – anche attraverso giochi – presentino fatti e curiosità sugli animali e sulle piante del territorio. I temi principali riguarderanno il bosco e la fauna che lo popola. Le scuole saranno coinvolte attivamente, permettendo agli allievi della Scuola dell’infanzia ed elementare di partecipare a questo progetto. A settembre 2025 si è svolta una settimana speciale con vari temi, tra cui argomenti forestali, alla quale hanno preso parte anche professionisti del settore. Durante questa settimana e nel corso dell’anno scolastico 2025– 2026, i bambini stanno svolgendo con i docenti attività e ricerche legate al bosco e agli animali. In questo modo potranno contribuire concretamente alla creazione del sentiero, preparando i contenuti dei cartelli o curandone la decorazione.

Detective della natura

“A ogni sezione della scuola elementare sono stati assegnati due o tre animali e specie arboree”, ci spiega il gruppo promotore. “Come veri detective della natura, gli alunni hanno l’opportunità di svolgere ricerche specifiche in classe, scoprire curiosità, approfondire le conoscenze scientifiche e conoscere gli usi di piante e animali nella cultura e nella tradizione locale”. Acompletamento del progetto, sarà realizzato un libretto che illustra il percorso, approfondendo i contenuti delle varie postazioni. Lo stesso sarà messo in vendita presso alcune attività commerciali del territorio. Per rendere il sentiero accessibile e fruibile a un pubblico più ampio, “siamo alla ricerca di volontari disponibili a collaborare per la traduzione dei testi in lingua tedesca, francese e inglese”, ci informano.

Per poter percepire i sussidi, l’ente promotore formale deve essere il Municipio di Lema, che dovrà quindi anticipare le spese, procedere alle delibere e curare la gestione amministrativa del progetto di messa in sicurezza. Completata questa fase, il Gruppo genitori potrà procedere all’allestimento del sentiero tematico vero e proprio di cui sarà l’ente promotore per un importo stimato in circa 80mila franchi. I pannelli informativi saranno elaborati con il supporto di un’esperta grafica e illustratrice che collabora con i genitori. Il sentiero avrà due cartelloni principali, uno a Miglieglia e uno ad Astano, con le spiegazioni generali sul percorso e le indicazioni su dove reperire il libretto. Il tracciato non avrà un inizio e una fine prestabiliti, così da poter essere percorso liberamente in entrambe le direzioni.

Ma quali saranno gli interventi di messa in sicurezza sul sentiero? In Svizzera, si legge nel documento del progetto definitivo – elaborato dal Cantone e dal Comune di Lema -, “il bosco di protezione è prioritario e per la sua gestione la confederazione mette a disposizione dei Cantoni, importanti mezzi finanziari. Recentemente, grazie alla mozione del senatore Fässler, le Camere federali hanno riconosciuto l’importanza anche del bosco di svago e di conseguenza della sua gestione soprattutto in ottica della sicurezza dei frequentatori”. I sempre più frequenti eventi meteorologici estremi “hanno evidenziato la necessità di una gestione del bosco lungo la rete escursionistica proattiva. Il sentiero ufficiale, che si snoda interamente all’interno del comune di Lema, collegando i quartieri di Miglieglia e Astano, passando per Novaggio, Bedigliora e Curio, necessita di un intervento di taglio alberi per garantirne la sicurezza”. Non solo l’utilizzo del tracciato sarà accresciuto grazie alla promozione del sentiero didattico, ma l’utenza, grazie alle postazioni con i giochi e grazie ai tavoli con panchine che verranno posati, potrà soffermarsi più a lungo nel bosco.

Lungo la traccia sono presenti alcuni alberi secchi (soprattutto castagni), chiome appese a mezz’aria e alberi fortemente pendenti sul sentiero. La proposta è quella di abbattere gli alberi pericolanti ed esboscando il legname con l’elicottero. Si stima un volume di 550 mq su 3,5 chilometri di tracciato in bosco”.

Ricevuta luce verde dal Legislativo, i lavori possono iniziare. L’obiettivo è quello di realizzare il progetto entro maggio 2026, così che a fine anno scolastico i bambini possano concludere il loro percorso didattico sul bosco con l’inaugurazione del sentiero.

Chiunque desideri avere maggiori informazioni può contattare il gruppo promotore all’ indirizzo lemaspass@gmail.com.

Malva Cometta Leon

Leggi l'ultima edizione
ePaper
coogle_play
app_store
Ti potrebbe anche interessare
il Malcantone
Un ponte tra memoria e futuro
Malva Cometta 
September 18, 2025
Ci sono luoghi che, benevolmente, catturano una parte di noi. La custodiscono. Non sempre ce ne rendiamo conto subito, perché risuonano pacifici nei n...
this is a test
il Malcantone
Grazie e arrivederci
Claudia Fabrizio 
June 27, 2025
Un ultimo numero, poi la mia penna si poserà. Con estrema tristezza non mi occuperò più di questo giornale che, negli anni, è stato non solo un insiem...
this is a test
L’ex centro Al Suu si rinnova per accogliere meglio
il Malcantone
In arrivo una ristrutturazione da 3,2 milioni di franchi per l’ex Centro al Suu, oggi casa per minori non accompagnati. La Croce Rossa punta su sicurezza, funzionalità e integrazione nel territorio.
L’ex centro Al Suu si rinnova per accogliere meglio
Claudia Fabrizio 
June 27, 2025
Dei veri lavori di ristrutturazione erano attesi da anni. E ora ci siamo quasi. La Croce Rossa sezione Sottoceneri, proprietaria del centro dallo scor...
this is a test
© - il Malcantone
Privacy
Cookie Policy
Condizioni Generali