• Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
    • Il Malcantone
    • Comuni del Malcantone
    • Abbonati
    • Сontatti
Fondazione Malcantone
Castelrotto:
La villa, o almeno una parte di essa, ora è in vendita
il Malcantone
Claudia Fabrizio 
| 14 Settembre, 2023

Castelrotto: Villa Orizzonte è in vendita

Per anni ha custodito la memoria della famiglia Rossi. Le sue stanze, il suo parco parlavano di un passato importante, visiarla permetteva di fare un viaggio nel tempo

La storica dimora neoclassica conosciuta come Villa Orizzonte perderà probabilmente il suo status di custode della memoria familiare dei Rossi e chiuderà per sempre le sue porte al pubblico. L’erede che per anni ha tenuto viva la memoria dei Rossi ha messo in vendita la sua porzione di villa, a causa della mancanza di aiuti economici e del peso insostenibile della gestione della proprietà.

Fino a diversi anni fa Villa Orizzonte offriva ai visitatori una preziosa finestra sulla storia dei Rossi, famiglia di assoluto rilievo nella zona di Castelrotto, ma non solo. Con la vendita di una parte della dimora si scioglierà anche l’Associazione Villa Orizzonte che a lungo ha fatto del palazzo un importante centro culturale del Malcantone. Il piano terra era stato adibito a spazio espositivo ed erano anche possibili visite guidate agli appartamenti storici al primo e al secondo piano. Dal 2002, l’associazione ha lavorato instancabilmente per tenere viva la dimora e condividerla con il pubblico attraverso iniziative culturali come la Via della vite e mostre d’arte. Nel 2016, durante la Giornata Europea del Patrimonio, Villa Orizzonte ha aperto le sue porte per l’ultima volta al pubblico. Per comprendere la storia di Villa Orizzonte e dell’associazione che l’ha gestita, un paio di anni fa avevamo incontrato Fabio Guindani, uno dei comproprietari della dimora insieme al cugino Alvaro Baragiola. Guindani ha dedicato tempo ed energie per proteggere la memoria della villa e per offrire nuove opportunità per la sua conservazione e promozione.

Purtroppo però ogni sforzo per garantire il proseguire di questo impegno è stato vano, di qui la decisione ultima di vendere la sua parte ereditaria.

Lì si tornava indietro nel tempo

Attraverso i ritratti di famiglia esposti nell’atrio d’ingresso, Villa Orizzonte rivela la storia dei Rossi, e dei Baragiola, originari di Como. Le vicende delle due famiglie sono strettamente intrecciate con la formazione di due Stati sovrani: la Repubblica e Cantone Ticino e il Regno d’Italia, attraverso due secoli di storia che si affacciano alla finestra della memoria privata del “Palazz”, come la villa era conosciuta fino al secondo dopoguerra.

Leggi l’articolo completo su ilMalcantone di settembre 2023 -disponibile subito nell’app

Leggi l'ultima edizione
ePaper
coogle_play
app_store
Ti potrebbe anche interessare
Di castagni e castagne, tra attualità e storiche curiosità
il Malcantone
Di castagni e castagne, tra attualità e storiche curiosità
Stato di salute, ricette e centri di raccolta. È arrivato l’autunno e non potevamo non dedicare spazio a sua maestà la castagna
Claudia Fabrizio 
25 Ottobre, 2024
Il 3 ottobre 2023 ci incontrammo con Carlo Scheggia, membro dell’associazione castanicoltori, alla selva Squillin di Cademario per parlare di castagni...
this is a test
Croce Rossa a Bombinasco
il Malcantone
Croce Rossa a Bombinasco
Gli stabili che ospitavano il centro ‘Al Suu’ sono stati comprati dalla Croce Rossa che vi ospiterà minori non accompagnati
Claudia Fabrizio 
23 Settembre, 2024
La Croce Rossa ha ufficialmente acquistato l’ex Centro “Al Suu” di Bombinasco, come ci ha confermato il Presidente, Sezione del Sottoceneri, Filippo B...
this is a test
La Fondazione Malcantone si rinnova
il Malcantone
(È grazie alla Fondazione Malcantone se il nostro giornale esiste ancora)
La Fondazione Malcantone si rinnova
Chiacchierata con l’avvocato Antonio Galli, per 19 anni Presidente della Fondazione e una vita intera dedicata alla nostra regione
Claudia Fabrizio 
22 Agosto, 2024
L’8 marzo del 2005 nasceva quella che è oggi, tra le altre cose, anche l’editrice di questo giornale. Con il nome ‘Fondazione per il promovimento cult...
this is a test
Estate di ‘lavori in corso’ al teatro
il Malcantone
Estate di ‘lavori in corso’ al teatro
Il teatro di Banco è rimasto chiuso, ma dentro si è lavorato per renderlo migliore
Claudia Fabrizio 
22 Agosto, 2024
Quest’estate, per il secondo anno consecutivo, il Teatro di Banco ha deciso di chiudere le sue porte da fine giugno a metà settembre. La chiusura è st...
this is a test
I Celti nei nomi di luogo del Malcantone
il Malcantone
I Celti nei nomi di luogo del Malcantone
Il professor Guido Borghi, ospite del Museo del Malcantone, ha spiegato in modo davvero curioso e interessante come sia rimasta l'impronta del Celti nei toponimi nostrani
Nico Righetti 
25 Giugno, 2024
L’origine di tutta l’umanità la si riscontra anche nei racconti mitologici di parecchi popoli, così come in tali leggende appare spesso sottinteso che...
this is a test
“Dovevamo esibirci una volta sola”, intervista ai ‘Limited Edition’
il Malcantone
“Dovevamo esibirci una volta sola”, intervista ai ‘Limited Edition’
La rock blues band ‘Limited Edition’ compie 15 anni e festeggerà alla grande in piazza Lago a Caslano il 13 luglio
Claudia Fabrizio 
25 Giugno, 2024
Marco Delmenico, il nostro interlocutore, ci racconta la nascita della rock band malcantonese. Marco allora suonava la batteria in una Guggenmusik, ni...
this is a test
© - il Malcantone
Privacy
Cookie Policy
Condizioni Generali